|
<p>Nel mondo dei cavalli esistono diverse protezioni per la coda e per gli stinchi, tra cui le fasce, i salva-coda e i paracolpi o stinchiere.</p>
<p>Le fasce hanno il compito di proteggere la coda da traumi o sfregamenti, di mantenere ordinati i crini durane i viaggi e di evitare la presenza di crini nella zona perineale, durante una visita o un accoppiamento. Le fasce possono essere larghe dai 6.5 ai 7.5 cm e lunghe dai 2.5 ai 3 cm. Inoltre, possono essere di cotone, lisce o crespate.</p>
<p>I salva coda possono essere in feltro, in panno o di cuoio con cinturini sui lati e con un lungo cordone sul bordo superiore. Essi avvolgono il tronco della coda e durante i viaggi è usato spesso sopra la fasciatura.</p>
<p>I paracolpi o stinchiere vengono usati durante le attività atletiche, per evitare delle ferite o delle fratture. Essi possono essere in panno, in feltro o in cuoio, tappezzate con gomma o materiale sintetico.<br />
I tipi più comuni di stinchiere hanno la parte esterna formata da plastica dura e resistente, rivestita da gommapiuma.<br />
Le tradizionali stinchiere sono:<br />
- per gli arti anteriori: dotate di tre o quattro cinturini con fibbie;<br />
- per gli arti posteriori: più lunghe con cinque cinturini;<br />
- modelli più recenti, mostrano una o più allacciature in velcro, completate da cinturini elasticizzati o con fibbie.</p>
<p><img alt="" class="alignnone size-medium wp-image-6862" src="http://www.sef-italia.it/wp-content/uploads/2017/01/photo_3-2-300x150.jpg" style="height:auto; max-width:100%; width:300px" /></p>
|